Eh no cari, quest’anno non mi si frega.
Me lo ero segnato bello grosso in agenda, di rosso
cerchiato, 23 aprile: Giornata Mondiale del Libro.
Roba da chiudersi in casa, divano e copertina, io e i
millemila libri che ho in lista d’attesa.
In lista d’attesa ci sono tutti quei libri comprati – perché
davvero, proprio non potevo non comprarli – e posati nell’apposito scomparto della libreria (quello in basso a sinistra), da leggersi
non appena si fosse finito il libro al momento in lettura.
Ché a raccontarlo sembrerebbe anche un procedimento
intelligente: sto leggendo libro A, è quasi al termine, passo casualmente in
libreria e mi innamoro follemente di libro B: lo compro e lo leggerò appena
finito libro A. Dopo due giorni eccomi per caso e nuovamente in libreria, toh
guarda il nuovo libro dello scrittore PippoPlutoPaperino! Impossibile lasciarsi
sfuggire libro C, metti che poi finisce. E così via… accumula, accumula,
accumula: ad oggi ho qualcosa come una ventina (numero destinato a crescere) di
libri in lista d’attesa (e di cui ovviamente, prima o poi, tornerò a parlare
nel blog)
Niente, alcuni casomai li tengo per le prossime vite.
Si è infatti deciso che nella prossima vita io debba aprire
un caffè letterario a Firenze, vuoi che lì io non abbia il tempo di leggere?
Eddai…
Quindi, roba da chiudersi in casa a leggere, e invece… Mi
ritrovo con una pupa di tre mesi in piena crisi esistenziale, con un carattere
che non lo so da chi lo ha preso, ché io da piccina ero un pezzo di pane e il
suo papà anche e invece lei ha già iniziato a dettar legge.
Vabbè, ci provo, decido di festeggiare comunque la giornata
del libro, in un modo però un po’ diverso. Vado diretta nel cubotto giusto
della libreria, seconda colonna, terzo ripiano a partire da destra, so bene che
è lì il libro che fa per me.
Metto Adelaide comoda, seduta nella sua sdraietta, con il
suo orsetto Pondolo, ed io mi siedo vicino a lei, voce bassa e lenta e vediamo
se così riusciamo ad addormentarci (basta che non piangi più, ti prego)…
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjQO2OKS28C-uiCtxvPK2fTAjJKZswarNKfHA7NqCKCBEg4jkT8e6YxwbaXdYyI8MNKOKJj8VWIoch2ofSTGtA0FGavY0CWqsZQ_SqJMYzG08CsQpK6mu3ip8Wc6RR4claV3x2Uo5uR2lY/s200/piccolo-principe_jpeg.jpg)
Chiaramente Heidi non ha smesso di brontolare, è andata
avanti a fare i suoi versetti, facendo anche finta di non sentirmi, ma io non mi
sono fermata, ho continuato a leggere tutta la prima pagina de Il Piccolo Principe (lo avevate riconosciuto,
VERO?).
Alla fine della pagina, non si era addormentata, ok, ma
pochino pochino si era tranquillizzata.
Avevo già iniziato tempo fa a leggerle Il Piccolo Principe, ma avevo abbandonato dopo pochi giorni, sentendomi un'imbecille. Ma ora proseguo e prometto di non arrendermi. Qualche paginetta al giorno, dai e le soddisfazioni arriveranno.
Avevo già iniziato tempo fa a leggerle Il Piccolo Principe, ma avevo abbandonato dopo pochi giorni, sentendomi un'imbecille. Ma ora proseguo e prometto di non arrendermi. Qualche paginetta al giorno, dai e le soddisfazioni arriveranno.
Con la speranza che così facendo, prima o poi, anche lei
possa iniziare ad apprezzare la lettura e, come la sua mamma, arrivare ad
innamorarsi perdutamente dei libri e a farsi prendere dall’entusiasmo più estremo
nel riceverne uno in regalo. Vedrete che, non appena inizierà a usare le sue
manine (in un modo diverso dall’unico che oggi le appartiene: ciucciarsele), lo
farà per sfogliare pile e pile di libri, che in questa casa non mancheranno
mai.
Buona giornata del libro!
PS: Ad ogni modo, una giornata del libro, senza comprare
libri non si è mai vista. E il caso vuole che io abbia un buono di 30 euro da
spendere – anche on line – alla Fnac.
Ciao proprio.
Ci vediamo nel prossimo post, dove magari vi racconterò dei
millemila libri in lista d’attesa.
W i libri! e w Pondolo! bacio <3 <3
RispondiElimina