![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgfbXbH_kq2Tv4UJRCsuOzVGGIgfIptMceno1jjsceBEtThBf8IA1UTDArgURprY8u10-sdhawVNPwdSUcDnBUCDTpFQgNu1fdqOdLHBWfIRN5F50Ff_J9WYhGI5PZ07VjbOICGnB5eeP4/s200/775e4d5d735f5f54.gif)
La mia improvvisa loquacità è stata scatenata da due
avvenimenti.
Il primo, un articolo su una rivista riguardante Amsterdam
(città che non ho ancora visto).
Il secondo, una chiacchierata su whatsapp con le amiche
storiche sul nostro nuovo ruolo di mamme (scrivo qui, per evitare di
impallare anche loro con i miei monologhi… che io scrivo scrivo scrivo e poi
vedo che una ad una smettono di rispondere… si saranno impiccate? Ok, almeno
però la conversazione non l’hanno abbandonata, altrimenti whatsapp mi avrebbe avvisata… Nulla, avranno
buttato il telefono. Giao amighe!! Scrivo di qui adesso eh!!).
Vabbuò, dicevamo, due avvenimenti scatenanti: Amsterdam e
nuovo ruolo di mamma. Ok. Il primo cozza incredibilmente con il secondo. Questo
è stato il mio pensiero.
Mi son ritrovata a riflettere su quante cose ancora non ero
riuscita a fare, quante città non ancora viste, esperienze non vissute, per
arrivare alla ovvia conclusione che, ohibò, oramai sarebbe stata dura
farle-vederle-viverle.
Poi mi sono fatta un caffè, ed è passato tutto.
Che certo vedere Amsterdam ora, con una pupa di tre mesi
scarsi, sarebbe stata dura (siamo italiani, non abbiamo la “randagità” dentro e
sicuro sicuro, aspetterò che Heidi abbia almeno un anno prima di prendere l’aereo… me
lo sento), riesco ancora a dimenticarmi oggetti a casa solo per andare a fare
un giro al mercato (cacchio, il ciuccio. Ops, la copertina… Ah due pannolini
non bastavano?) figuriamoci per uscire dallo Stato cosa combino. (per quest’estate
infatti mi limiterei a cambiare regione, scegliendone una anche abbastanza vicina).
Oh, del resto fino a tre mesi fa il mio unico pensiero prima di uscire era “dove
ho messo il telefono?”, datemi tempo ecco.
Quindi, non ora, va bene, ma sono certa che nel giro di qualche mese
si potrà provare a
farle-vederle-viverle tutte queste cose, città ed esperienze. Esperienze che
non saranno più le stesse di prima, ma che per forza di cose, saranno per un
verso “filtrate” e per un altro verso “rinforzate” dagli occhi di una bimba.
Quei due occhietti grandi che, giorno dopo giorno mi stanno aprendo un mondo che mai mi
sarei immaginata prima d’ora. Vero?
R.
R.
Brava R. ...Continuerò a leggere il tuo blog (l'ho appena scoperto ehehe). Mi piace un sacco quello che scrivi!!! Beso Dory
RispondiElimina